10 passaggi per sviluppare un'applicazione sanitaria da zero
Pubblicato: 2021-09-21Alvin Toffler ha descritto la tecnologia come il grande motore del cambiamento. Con il mondo in continua evoluzione che richiede soluzioni moderne, molte persone stanno fondendo la tecnologia con l'assistenza sanitaria. Questa digitalizzazione mira a utilizzare la tecnologia dell'informazione per migliorare la pianificazione del trattamento, l'organizzazione e il sistema sanitario in generale. Lo sviluppo di un'applicazione sanitaria consente di formare, gestire e mantenere i dati in base ai requisiti del paziente o dell'organizzazione sanitaria.
I dati prontamente disponibili nella digitalizzazione dell'assistenza sanitaria aiutano a migliorare il benessere dei pazienti e la comunicazione con i professionisti. Con le persone che fanno sempre più affidamento su queste app di e-health a livello globale, puoi rivolgerti ai progressi tecnologici per creare la tua applicazione sanitaria ideale. Naturalmente, vuoi anche tenere a mente la sicurezza delle app e la protezione dei dati medici, di cui puoi saperne di più su Yalantis.com.
Tuttavia, è essenziale comprendere i diversi aspetti dello sviluppo di app mediche per assicurarti di poter creare una soluzione digitale creativa e produttiva. Puoi iniziare esaminando le funzionalità chiave richieste in un'applicazione sanitaria.
1. Funzionalità chiave in un'applicazione sanitaria
Un'applicazione sanitaria dovrebbe avere determinate caratteristiche che ne rendono confortevole il funzionamento, promuovono comportamenti di autogestione e migliorano la qualità dei servizi. Avere le seguenti caratteristiche chiave ti assicura di soddisfare le aspettative dei pazienti e dei professionisti del settore medico e aumentare le tue possibilità di successo con più download:
- Comodo accesso alle funzionalità
- Informazioni dettagliate e pratiche in parole povere e strumenti interattivi
- Facile interazione con i professionisti
- Circolo di comunità/assistenza
- Combinazione con dispositivi indossabili
Leggi anche: L'importanza della nutrizione e dell'esercizio fisico per uno stile di vita più sano
2. Fasi per lo sviluppo di app per la salute
Prima di sviluppare un'app, devi innanzitutto decidere quale tipo di app di e-health desideri creare. È possibile trovare due tipi principali di applicazioni sanitarie, una per i pazienti e l'altra per gli operatori sanitari. I due tipi definiscono anche il tuo pubblico di destinazione e puoi personalizzare la tua applicazione in base alle loro esigenze.
App per gli utenti
Questa app di e-health si rivolge a pazienti e utenti generici che mirano ad avere uno stile di vita sano. Li aiuta a ricevere l'educazione sanitaria dei pazienti, a migliorare la loro comprensione delle diverse condizioni di salute e a monitorare la loro salute. Possono anche utilizzare l'applicazione come promemoria per seguire pratiche salutari, inclusi esercizi per aumentare la nutrizione e il benessere mentale.
App per operatori sanitari
Questa applicazione richiede una tecnologia altamente sofisticata poiché è necessario incorporare soluzioni personalizzate per adattarsi a uno specifico istituto medico. Gli operatori sanitari possono utilizzare la tua app di e-health per il monitoraggio dei pazienti, il networking professionale, il riferimento sanitario e il database, i servizi medico su richiesta, la creazione e la gestione di appuntamenti medici.
È inoltre possibile sviluppare un'applicazione di e-health che combini i due tipi di utenti, creando un circolo comunitario che includa pazienti, personale medico e famiglia allargata. Dopo aver identificato il tuo pubblico di destinazione, puoi identificare con precisione le funzioni necessarie per garantire un'interazione rapida e confortevole tra gli utenti e la tua app.
3. Quali funzioni servono meglio gli utenti
La ricerca mostra che circa l'85% degli americani possiede uno smartphone, con un maggiore legame con il mondo dell'informazione digitale. Con i possessori di smartphone di tutte le fasce d'età disponibili, si desidera avere un'applicazione che gli utenti possano utilizzare e navigare facilmente. È essenziale incorporare funzioni che li aiutino a raggiungere il loro obiettivo nel più breve tempo possibile.
Innanzitutto, la tua app dovrebbe offrire la possibilità di pianificare o annullare un appuntamento con facilità. I pazienti vogliono prenotare, modificare o annullare un appuntamento dal medico senza passare troppo tempo al telefono cercando di capire come funziona l'app.
In secondo luogo, gli utenti desiderano un facile accesso alle cartelle cliniche, consentendo a pazienti e medici di migliorare le interazioni e garantire una migliore assistenza sanitaria. La tua app di e-health dovrebbe avere strumenti interattivi, usare termini comuni e organizzare le informazioni che consentono al paziente di esaminare senza problemi un pool di informazioni su una particolare condizione di salute.

Infine, desideri che la tua applicazione sanitaria permetta ai pazienti di richiedere prescrizioni. In generale, molte persone preferiscono le e-mail e gli SMS rispetto alle telefonate per le comunicazioni a lunga distanza. In quanto tale, la tua app servirà al meglio l'utente quando facilita una comunicazione online efficiente e supporta le prescrizioni elettroniche.
Idealmente, desideri avere tutte e tre le funzioni nella tua app per una maggiore usabilità e praticità per pazienti e professionisti del settore medico.
4. Ricerca sulla privacy e sulla conformità
Poiché un'applicazione di e-health richiede la raccolta, l'elaborazione o la conservazione di informazioni personali, è necessario iniziare conducendo una ricerca sulla privacy e sulla conformità. Sarebbe meglio incorporare salvaguardie rilevanti per il grado di rischio derivante dalla divulgazione che facilitino la sicurezza dei dati e la riservatezza dei dati identificabili.
5. Come identificare quali piattaforme e dispositivi supportare
La creazione di un'app nativa su un'app ibrida ti consente di offrire agli utenti un'usabilità di prim'ordine e un'esperienza complessiva superiore. Passare a più piattaforme tramite app ibride può causare difficoltà nello sviluppo di funzioni sofisticate come lo streaming di videoconferenze dal vivo. L'app nativa è adatta per dispositivi iOS, Android e WP, con Android che supporta 160 dispositivi, iOS 9 che supporta 15 dispositivi, mentre Windows Phone 8.1 funziona su 100 dispositivi.
In particolare, le app iOS hanno moderazioni rigorose con alcune normative che affrontano il modo in cui la tua app dovrebbe comportarsi per accedere al mercato Apple. Sebbene anche Google Play abbia le sue linee guida, hanno un sistema di moderazione più debole.
6. Sicurezza, API e Agile in un'app medica
Le API consentono al paziente di trasferire da un luogo all'altro i propri dati medici, semplificando il monitoraggio della cronologia sanitaria ovunque si trovi l'utente dell'app. I medici traggono vantaggio dalle API poiché acquisiscono maggiori informazioni sulla salute di un paziente per un trattamento e una guida migliori.
La metodologia Agile aiuta la maggior parte delle organizzazioni sanitarie a catturare caratteristiche e fattori diversi che contano di più per gli utenti finali, inclusi pazienti e professionisti sanitari, dando priorità alla fornitura di tali elementi.
Quando unisci la flessibilità e la ricettività di Agile al cambiamento con le API, gli utenti dell'app possono spostarsi comodamente in luoghi diversi con informazioni di base vitali accessibili sull'app medica per soluzioni sanitarie migliori. Con informazioni personali e sensibili sull'app, l'integrazione di solide misure di sicurezza per la protezione dei dati, come la crittografia sanitaria, consente all'app di proteggere le informazioni in transito, inattive o in roaming su più connessioni di rete.
7. Rendi accessibile il tuo design UI/UX
L'eccellente esperienza utente (UX) e l'interfaccia utente (UI) combinano usabilità, progettazione grafica e accessibilità per consentire a tutti di utilizzare la tua app, indipendentemente dal modo in cui l'utente la incontra. Un'interfaccia intuitiva rende più facile per tutte le fasce d'età manovrare l'applicazione sanitaria, risparmiando tempo e fatica.
8. Intrufolarsi in modo creativo sugli utenti
Inoltre, puoi incorporare elementi aggiuntivi come una copertura multilingue più ampia e una riduzione della raccolta di dati non necessari per offrire ulteriori vantaggi e sicurezza agli utenti della tua app. Intrufolarsi negli utenti con aggiornamenti delle funzionalità che ti differenziano dalle app mediche standard è un buon modo per elevare l'esperienza utente e allo stesso tempo commercializzare comodamente la tua app.
Leggi anche: Miglior emulatore Android per PC
9. Quanto costa creare un'applicazione sanitaria?
La creazione di un'applicazione sanitaria è costosa e ti costa in media circa $ 425.000 per sviluppare l'app dalla fase di pre-compilazione al lancio e alla manutenzione. Le app per la salute digitale per una piattaforma richiedono circa $ 45.000- $ 80.000, mentre le applicazioni complesse per più piattaforme costano tra $ 80.000 e $ 120.000.
10. Costo per entrare nel mercato
Devi acquistare un account sviluppatore prima di inviare la tua domanda sanitaria a un app store, con Apple che addebita circa $ 100 per questo servizio e altri $ 299 per ottenere il programma Enterprise. Al contrario, Google Play offre tariffe più convenienti di circa $ 25 per l'account sviluppatore. Se intendi sviluppare un'applicazione sanitaria ibrida, dovrai pagare a tutti i mercati in cui desideri pubblicare la tua app.
In conclusione, il settore sanitario sta adottando rapidamente nuove tecnologie per migliorare l'offerta e le soluzioni sanitarie. Comprendere le esigenze e le aspettative degli utenti in un'applicazione sanitaria può aiutarti a sviluppare un'app sanitaria elettronica che soddisfi queste esigenze. Inoltre, conoscere diverse metodologie software e piattaforme disponibili ti assicura di trovare il design e il mercato ideali per la tua creazione.