9 migliori cuffie da studio per la migliore esperienza di registrazione
Pubblicato: 2022-11-03Dovresti investire in un buon paio di cuffie da studio o qualcuna lo farà? Se hai appena iniziato, potresti non renderti conto dell'importanza di avere cuffie di alta qualità quando registri e mescoli brani, podcast o voci fuori campo.
In questo articolo, vogliamo aiutarti a scegliere le migliori cuffie da studio per la registrazione. Quindi continua a leggere per scoprire perché dovresti usare cuffie speciali.
Hai davvero bisogno di cuffie da studio?
La risposta breve è "sì". Hai bisogno di cuffie da studio e non dovresti usare solo cuffie da gioco casuali che hai in giro.
La registrazione e il missaggio sono due lavori molto diversi in uno studio e i professionisti utilizzano due diversi tipi di cuffie. Poiché la registrazione richiede il massimo isolamento acustico per evitare che il suono penetri nel microfono, vengono utilizzate cuffie chiuse.
Lo sfortunato effetto collaterale dell'isolamento acustico totale è una qualità del suono inferiore. Per questo motivo, i professionisti utilizzano cuffie aperte per mixare il suono registrato. Queste cuffie hanno una qualità del suono ottimale ma a scapito dell'isolamento. Con questo in mente, ecco alcune delle migliori cuffie da studio, chiuse e aperte, in modo da poter ottenere la migliore esperienza di registrazione.
1. Beyerdynamic DT 700 Pro X
Beyerdynamic DT 700 è una cuffia semichiusa over-ear che offre un suono affidabile e privo di distorsioni. Vanta una nuova tecnologia di trasduttore con i suoi driver STELLAR.45, che migliora il suono rispetto al suo predecessore DT 700 Pro. Il livello di comfort è incredibilmente alto con ammortizzazione passiva e memory foam. Questa cuffia è stata progettata per quelle lunghe sessioni di registrazione in cui il comfort ha la priorità.
DT 700 Pro X è una buona scelta come cuffia da studio e per l'uso quotidiano grazie alla sua impedenza di 48 ohm. La risposta in frequenza è compresa tra 5Hz e 40kHz, offrendo un suono chiaro e naturale. L'isolamento acustico è buono. L'attenuazione DT 700 Pro X va ovunque tra 30 e 50 dB, a seconda del tono del rumore. Non ti proteggerà dal sentire il motore a reazione di un aeroplano che passa, ma annullerà qualsiasi chiacchiericcio o suono indesiderato proveniente dallo studio.
2. Audio-Technica ATH-M50X
ATH-M50X è molto popolare tra i moderni audiofili e professionisti ed è un serio concorrente di Beyerdynamic. Questo auricolare è molto comodo e leggero e può facilmente piegarsi e piegarsi se sei in movimento. I padiglioni auricolari sono circumaurali e girevoli per un maggiore comfort quando si riposa sulle spalle. Ha anche un cavo staccabile che può essere facilmente sostituito se necessario.
La qualità del suono dell'Audio-Technica ATH-M50X è buona, anche se non raggiunge le alte frequenze. Al contrario, i medi e i bassi sono molto chiari e in avanti. Questo particolare modello Audio-Technica ha una bassa impedenza di soli 38 ohm e una risposta in frequenza compresa tra 15Hz e 28kHz. Ha driver da 45 mm ad ampia apertura con magneti in terre rare. L'eccezionale chiarezza del suono si ottiene anche con bobine vocali in filo di alluminio rivestite in rame.
3. Sennheiser HD 280 Pro
Se lavori nel settore della registrazione in studio da un po', è probabile che tu abbia già sentito parlare delle cuffie Sennheiser HD 280 Pro. Sono lo standard del settore per le opzioni di design chiuse e per una ragione. Sebbene l'HD 280 Pro non abbia caratteristiche speciali, questa è una delle cuffie più affidabili.
Sebbene chiuso, Sennheiser HD 280 Pro non è stato progettato per annullare il rumore. Tuttavia, l'eccellente tenuta dei cuscinetti alla testa ti isola notevolmente dalle alte frequenze. Con una risposta in frequenza di 8Hz – 25kHz, HD 280 Pro è una buona scelta per la registrazione, il missaggio e il monitoraggio in studio. Si rivela uno strumento sonoro molto versatile.
4. Sony MDR-7506
Un altro standard del settore e concorrente del Sennheiser HD 280 Pro, Sony MDR-7506 ha alcuni fan sfegatati tra i professionisti della registrazione e della trasmissione. Ma Sony ha un vantaggio rispetto a Sennheiser nell'area del comfort. L'MDR-7506 ha una vestibilità estremamente confortevole per un uso prolungato senza compromettere la qualità del suono.
Queste cuffie a diaframma largo hanno driver da 40 mm, con magneti al neodimio e una risposta in frequenza di 10Hz-20kHz. L'impedenza è di 63 ohm e l'attenuazione è simile a quella del Sennheiser HD 280 Pro. Se le eccellenti specifiche non sono sufficienti, Sony MDR-7506 è un'opzione economica per i principianti.
5. Shure SRH1840
I fanatici audiofili descrivono le Shure SRH1840 come cuffie con un suono di qualità superiore. Queste cuffie da studio professionali aperte sul retro sono tra le opzioni più costose in circolazione. Ma offrono bassi e alti molto fluidi e una risposta dei bassi accurata. L'esperienza di ascolto con SRH 1840 è impressionante.
Lo Shure SRH1840 ha driver al neodimio da 40 mm abbinati individualmente con un telaio in acciaio. Ma viene aggiunto un polo centrale ventilato per eliminare la risonanza interna e garantire una qualità del suono costante. Ha una gamma di frequenza di 10Hz-30kHz, impedenza di 65 ohm e sensibilità di 96dB/mW. Tieni presente che si tratta di cuffie aperte e non c'è cancellazione del rumore. Tuttavia, il suono che ne deriva è naturale, perfetto per il missaggio.
6. AKG K701
Molti audiofili concordano sul fatto che AKG K701 sia un set di cuffie impressionante. Sono in produzione da oltre un decennio e sono ancora tra le migliori opzioni in studio. Queste cuffie da 50 mm hanno un design aperto sul retro con un'impedenza di 62 ohm.
AKG K701 è anche molto attraente, con ampi padiglioni auricolari e un archetto in pelle che conferisce a queste cuffie un aspetto vintage. La bassa forza di serraggio garantisce comfort durante le lunghe ore trascorse in studio. Con una larghezza di banda della frequenza audio di 10-39800 Hz, K701 offre alti cristallini, bassi morbidi e acuti fantastici. Tuttavia, non sono adatti per la musica dai bassi moderni, anche se suonano i bassi in modo decente.
7. Sennheiser HD 650
Questa cuffia è da tempo una delle preferite dai professionisti dell'audio. Sono probabilmente le cuffie più comode che tu abbia mai provato. Il segreto del loro design è nella forma dei padiglioni auricolari e dell'imbottitura extra che li fa sentire come se fluttuassero intorno alle tue orecchie. Ma le Sennheiser HD 650 sono cuffie aperte, il che significa che perderanno molto rumore. Non sono per l'uso quotidiano, anche se si è tentati di usarli per il divertimento musicale a causa del grande suono che producono. Funzionano meglio nell'ambiente dello studio di registrazione.
La risposta in frequenza dell'HD 650 è compresa tra 10 e 41.000 Hz e i driver sono dinamici con magneti al neodimio. Non c'è praticamente alcuna distorsione del suono di intermodulazione. La loro impedenza è di 300 ohm. Ciò non significa che non funzioneranno su uno smartphone, ma maggiore è l'amplificazione, migliore sarà il suono prodotto.
8. Beyerdynamic DT 990 Pro
Se stai cercando un auricolare professionale con un suono neutro di alta qualità ma a un prezzo inferiore, Beyerdynamic DT 990 Pro dovrebbe essere la tua scelta. Si tratta di un modello di fascia media di cuffie da studio perfette per il missaggio, l'editing e il mastering del suono. Hanno un'ampia gamma di risposta in frequenza, da 5Hz a 35kHz, e una potente presenza dei bassi, sebbene i sub-bassi siano bassi. Bassi, medi, strumenti e voci sono perfettamente bilanciati.
Con un'impedenza di 250 ohm, DT 990 Pro richiede un amplificatore esterno. Il design di questo modello è molto robusto e, sebbene il cavo non sia sostituibile, durerà per gli anni a venire. Come con altre cuffie aperte, non aspettarti alcuna cancellazione del rumore. La perdita di rumore rende Beyerdynamic quasi inutile fuori dallo studio.
9. Audio-Technica ATH-E70
Se preferisci le cuffie monitor in-ear, potresti scegliere ATH-E70. Tieni presente che nessun auricolare si avvicinerà mai a un auricolare per quanto riguarda la produzione del suono. Tuttavia, Audio-Technica offre una soluzione solida con questo modello, soprattutto per uno studio domestico. L'unico segmento in cui questi monitor da studio falliscono è il basso. Ma ciò è dovuto alla fisica e al design degli auricolari. Semplicemente non possono produrre il pugno necessario.
L'impedenza di ATH-E70 è di 39 ohm. Dispone di tre driver di armatura bilanciati che forniscono risposte chiare e accurate sull'intera gamma di frequenze (da 20 Hz a 19 kHz). Il suo alloggiamento è inoltre progettato specificamente per la cancellazione del rumore per aiutarti a concentrarti solo sulla musica.
Quindi quali sono le tue cuffie da studio preferite e perché? Lascia un commento qui sotto e facci sapere di più sulla tua esperienza con le cuffie.