Come migliorare i risultati dei motori di ricerca con il certificato SSL

Pubblicato: 2020-07-11

Come-migliorare-i-risultati-del-motore-di-ricerca-con-certificato-SSL

Secondo uno studio recente, almeno il 68% degli utenti si sente non protetto dalle leggi vigenti nonostante sia vulnerabile alle minacce alla sicurezza. Quindi, per rendere il mondo virtuale più sicuro per gli utenti di Internet, Google è intervenuto e ha stabilito le regole per i siti Web che desideravano posizionarsi più in alto. Già nel 2014, Google ha dichiarato che i certificati SSL sarebbero stati un fattore di ranking per i siti Web nei risultati di ricerca di Google. Il gigante dei motori di ricerca ha inoltre aggiunto che se ci fossero due siti Web simili, quello con un certificato SSL si classificherebbe più in alto di quello senza.

Questa dichiarazione ha preso d'assalto il mondo della SEO perché Google, il principale motore di ricerca mondiale, è noto per essere riservato su come funziona il suo algoritmo. In ogni momento, l'algoritmo di Google e i suoi fattori di ranking si concentrano sulla garanzia di una migliore esperienza utente.

Pertanto, Google aggiunge sempre nuovi parametri che gli consentono di eseguire la scansione di milioni di siti Web e ottenere i migliori risultati. Tuttavia, nel 2014, Google ha fatto qualcosa di diverso.

Il gigante dei motori di ricerca ha dichiarato che i siti Web in esecuzione su HTTPS avrebbero ottenuto alcuni punti brownie in più quando si trattava di classifica. Un forte aumento è seguito a quella dichiarazione nel numero di siti Web che hanno installato certificati SSL. Tuttavia, Google ha oltre duecento fattori di ranking e un certificato SSL è solo uno di questi. Quindi, funziona nel 2020? Scopriamolo.

Che cos'è un certificato SSL?

Un certificato SSL è un certificato digitale che crittografa la comunicazione tra il server Web e il client utilizzando l'Hypertext Transfer Protocol Secure (HTTPS). Pertanto, quando i proprietari di siti Web installano un certificato SSL sul server Web, non viene più eseguito sull'Hypertext Transfer Protocol (HTTP), che scambia i dati come testo normale ed è facile da intercettare. Poiché HTTPS utilizza l'autenticazione con chiave pubblica e chiave privata, garantisce uno scambio sicuro di dati tra il server e il client.

Leggi anche:

  • Come avere un incredibile successo di marketing
  • Modi per far crescere la tua attività locale con il marketing digitale

Il proprietario del sito web controlla la chiave privata, che rimane riservata, e l'accesso pubblico rimane pubblico. Quindi, quando il client trasmette i dati al server, lo fa utilizzando una chiave pubblica che decrittografa i dati. Questi dati decifrati sono quindi accessibili solo attraverso la chiave privata, che rimane sul server web ed è sotto il controllo del proprietario del sito web. Quindi, i dati scambiati tra il server e il client tramite HTTPS sono sicuri. A differenza del caso di HTTP, questi dati non possono essere sniffati dai criminali informatici che utilizzano questa tattica per rubare dati sensibili.

Come scegliere un certificato SSL per potenziare la SEO?

La tua scelta di un certificato SSL dipende dal tipo di attività che gestisci e dall'architettura del tuo sito web. Sulla base di questi fattori, puoi scegliere un certificato SSL che ti aiuti a guadagnare la fiducia dei tuoi utenti e a proteggere i loro migliori interessi. Esploriamo ora le tue opzioni per trovare il miglior certificato SSL per il tuo sito web.

Certificato SSL convalidato dal dominio

Il certificato SSL DV è ideale per blog, portali informativi o piccole imprese che cercano una presenza online. Tuttavia, riflette solo che il dominio e la sua proprietà sono stati verificati. Ciò avviene tramite un'e-mail inviata al proprietario del dominio, spesso a un ID e-mail @domain. Il proprietario del dominio riceve quindi una chiave privata sullo stesso ID e-mail. Questa chiave deve quindi essere incollata sul server, dove rimane e fa ciò che dovrebbe fare. Se il tuo dominio ha più sottodomini, è sempre meglio scegliere un certificato SSL Wildcard che crittografa anche il tuo dominio e tutti i suoi sottodomini.

Certificato SSL convalidato dall'organizzazione

I certificati SSL OV confermano il nome e l'indirizzo dell'entità e sono quindi più credibili dei certificati SSL convalidati dal dominio. È l'ideale per le piccole e medie imprese che desiderano acquisire maggiore credibilità sottoponendosi a un processo di convalida più dettagliato.

Certificato SSL a convalida estesa

Il certificato EV SSL indica che l'Autorità di Certificazione ha convalidato l'esistenza e la legalità di un'impresa. È ideale per aziende più grandi come siti Web di e-commerce, siti Web governativi, fornitori di servizi finanziari, ecc. Poiché il certificato SSL EV utilizza la crittografia a 2048 bit, è il più sicuro.

Sebbene tutti i certificati SSL crittografano la comunicazione server-client utilizzando chiavi crittografiche, non sono la stessa cosa. Poiché la SEO mira a fornire una migliore esperienza utente, si consiglia di scegliere un certificato SSL che implichi un processo di convalida più completo. Quindi, sarebbe saggio selezionare un certificato SSL EV o OV piuttosto che un certificato SSL DV.

In che modo il certificato SSL migliora la SEO?

Ora che sai cosa sono i certificati SSL e come funzionano, è tempo di capire come i certificati SSL migliorano la SEO del tuo sito web. Prima di approfondire, devi capire cosa distingue Google dagli altri motori di ricerca. La risposta è semplice: un algoritmo progettato per migliorare l'esperienza dell'utente estraendo risultati che corrispondono all'intento di ricerca dell'utente.

Maggiore credibilità

I primi cinque secondi che un utente medio trascorre su un sito Web determina l'azione successiva dell'utente. Quindi, è necessario coinvolgere l'utente con contenuti e design accattivanti. Purtroppo, però, nessuno dei tuoi sforzi darà i suoi frutti se il tuo browser dice all'utente che il tuo sito Web non è sicuro: la maggior parte dei browser segnala i siti Web senza un certificato SSL come potenzialmente pericolosi, il che riduce la loro credibilità.

Puoi risolvere questo problema con un certificato SSL, che il browser indica con un lucchetto verde nella barra degli URL. Con il rapido aumento della criminalità informatica, gli utenti non desiderano mettere a rischio la propria privacy navigando in tali siti web.

Leggi anche: I 7 migliori controlli antiplagio gratuiti: una buona idea

Riduce la frequenza di rimbalzo

Secondo SEMrush, la frequenza di rimbalzo dei domini che si classificano nelle prime tre posizioni è del 49%. Ciò significa che il 49% degli utenti salta da quei siti Web nonostante tutti i controlli che l'algoritmo di Google li sottopone.

Per tutti gli altri siti Web, la frequenza di rimbalzo media è compresa tra il 56% e il 70%. L'elevata frequenza di rimbalzo di un sito Web indica un'esperienza utente terribile e ha un profondo impatto sulla sua SEO. Per classificarsi meglio, i proprietari di siti Web devono escogitare strategie in grado di mantenere bassa la frequenza di rimbalzo.

Ti stavi chiedendo cosa può ridurre la frequenza di rimbalzo del tuo sito web? Fornire ottimi contenuti e fornire una migliore sicurezza online all'utente può ridurre drasticamente la frequenza di rimbalzo. Puoi farlo creando contenuto in base all'intento di ricerca dell'utente e mettendo a proprio agio la mente dell'utente installando un certificato SSL.

Migliore sicurezza

I certificati SSL forniscono una migliore sicurezza agli utenti crittografando la comunicazione tra un server e il client. Rassicura l'utente che nessuno dei dati dell'utente verrebbe tracciato o intercettato da qualcun altro. Gli utenti di Internet bramano l'anonimato e, a meno che un sito Web non fornisca loro ciò di cui hanno bisogno, potrebbero non voler navigare attraverso di esso.

Inoltre, leggi come il General Data Protection Regulation Act (GDPR) che si applica all'Unione Europea (UE) stabiliscono la necessità di HTTPS per proteggere la privacy dei cittadini dell'UE. Pertanto, l'utilizzo di un certificato SSL aiuta i proprietari di siti Web a rispettare i requisiti GDPR e offre una migliore sicurezza agli utenti, il che contribuisce a una migliore esperienza utente.

SEO per e-commerce

I siti Web di e-commerce mirano a raggiungere gli utenti che hanno maggiori probabilità di acquistare i loro prodotti o servizi. Ciò rende inevitabile per i siti Web di e-commerce aumentare di livello i propri sforzi SEO e, nel 2020, ciò va ben oltre l'ottimizzazione delle descrizioni dei prodotti. Invece, i siti di eCommerce devono cercare di migliorare le proprie misure di sicurezza perché la natura stessa dei siti di eCommerce lo richiede.

Secondo uno studio condotto da Price Waterhouse Coopers, i crimini economici rappresentano perdite per circa 42 miliardi di dollari USA. Quindi, nessun utente informato vorrebbe effettuare acquisti da un sito Web di eCommerce contrassegnato dal browser attendibile dell'utente. Dopotutto, la posta in gioco è alta e i loro dettagli finanziari sono a rischio. Tuttavia, quando utilizzi un certificato SSL avanzato, guadagni più fiducia perché l'utente sa che un'autorità di certificazione ha convalidato la tua attività. Ciò rende più facile per gli utenti di Internet fidarsi di te.

Come avrai capito, i siti Web di eCommerce richiedono un grado di autenticazione più elevato e ciò è possibile solo installando un certificato SSL EV. Poiché la tua azienda opera online, questo certificato ti aiuta a stabilire la tua identità e anche a rispettare i requisiti PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) per quanto riguarda la crittografia dei dati.

Conclusione

Fornire ai visitatori un'esperienza utente superiore è l'obiettivo di ogni motore di ricerca, incluso Google. Un modo per farlo è scegliere il giusto certificato SSL per crittografare la comunicazione server-client e fornire agli utenti una migliore sicurezza e maggiore privacy.

Ciò avrà un impatto diretto su molti altri fattori di ranking come la frequenza di rimbalzo, il tasso di coinvolgimento, ecc... che Google considera durante la classifica dei siti Web. Pertanto, sulla base delle opinioni degli utenti e dei dati che abbiamo analizzato, vorremmo concludere che i certificati SSL continuano a fornire una migliore esperienza utente e possono quindi migliorare il posizionamento di un sito Web sui motori di ricerca.