Humans e ChatGPT rispecchiano modelli linguistici reciproci: ecco come
Pubblicato: 2023-06-15ChatGPT è un tema caldo nella mia università, dove i docenti sono profondamente preoccupati per l'integrità accademica, mentre gli amministratori ci esortano ad "abbracciare i vantaggi" di questa "nuova frontiera".
È un classico esempio di quello che la mia collega Punya Mishra chiama il "ciclo di pubblicità del destino" intorno alle nuove tecnologie. Allo stesso modo, la copertura mediatica dell'interazione uomo-IA, paranoica o stralunata, tende a enfatizzare la sua novità.
In un certo senso, è innegabilmente nuovo. Le interazioni con ChatGPT possono sembrare senza precedenti, come quando un giornalista tecnologico non è riuscito a convincere un chatbot a smettere di dichiarare il suo amore per lui.
A mio avviso, tuttavia, il confine tra esseri umani e macchine, in termini di modo in cui interagiamo gli uni con gli altri, è più sfocato di quanto la maggior parte delle persone vorrebbe ammettere, e questa sfocatura spiega gran parte del discorso che ruota attorno a ChatGPT.
Quando mi viene chiesto di spuntare una casella per confermare che non sono un robot, non ci penso due volte, ovviamente non sono un robot.
D'altra parte, quando il mio client di posta elettronica suggerisce una parola o una frase per completare la mia frase o quando il mio telefono indovina la parola successiva che sto per scrivere, comincio a dubitare di me stesso. È questo che intendevo dire?
Mi sarebbe venuto in mente se l'applicazione non l'avesse suggerito? Sono in parte robot? Questi grandi modelli linguistici sono stati addestrati su enormi quantità di linguaggio umano "naturale". Questo rende i robot in parte umani?
I chatbot AI sono nuovi, ma i dibattiti pubblici sul cambio di lingua non lo sono. Come antropologo linguistico, trovo che le reazioni umane a ChatGPT siano la cosa più interessante al riguardo.
Osservare attentamente tali reazioni rivela le convinzioni sul linguaggio alla base della relazione ambivalente, inquieta e ancora in evoluzione delle persone con gli interlocutori dell'IA.
ChatGPT e simili fanno da specchio al linguaggio umano. Gli esseri umani sono sia altamente originali che non originali quando si tratta di linguaggio. I chatbot riflettono questo, rivelando tendenze e schemi che sono già presenti nelle interazioni con altri esseri umani.
Creatori o imitatori?

Recentemente, il famoso linguista Noam Chomsky e i suoi colleghi hanno sostenuto che i chatbot sono "bloccati in una fase preumana o non umana dell'evoluzione cognitiva" perché possono solo descrivere e prevedere, non spiegare.
Piuttosto che attingere a una capacità infinita di generare nuove frasi, compensano con enormi quantità di input, che consentono loro di fare previsioni su quali parole usare con un alto grado di precisione.
Ciò è in linea con il riconoscimento storico di Chomsky secondo cui il linguaggio umano non può essere prodotto semplicemente attraverso l'imitazione da parte dei bambini di parlanti adulti.
La facoltà del linguaggio umano doveva essere generativa poiché i bambini non ricevono abbastanza input per spiegare tutte le forme che producono, molte delle quali non avrebbero potuto sentire prima.
Questo è l'unico modo per spiegare perché gli esseri umani - a differenza di altri animali con sofisticati sistemi di comunicazione - hanno una capacità teoricamente infinita di generare nuove frasi.
C'è un problema con questo argomento, però. Anche se gli esseri umani sono infinitamente capaci di generare nuove stringhe di linguaggio, le persone di solito non lo fanno.
Gli esseri umani riciclano costantemente frammenti di linguaggio che hanno incontrato prima e modellano il loro discorso in modi che rispondono - consciamente o inconsciamente - al discorso di altri, presenti o assenti.
Come ha affermato Mikhail Bakhtin – una figura simile a Chomsky per gli antropologi linguistici – “il nostro pensiero stesso”, insieme alla nostra lingua, “nasce e si forma nel processo di interazione e lotta con il pensiero degli altri”.
Le nostre parole “assaggiano” i contesti in cui noi e altri le abbiamo già incontrate, quindi lottiamo costantemente per farle nostre.
Anche il plagio è meno semplice di quanto sembri. Il concetto di rubare le parole di qualcun altro presuppone che la comunicazione avvenga sempre tra persone che escogitano autonomamente idee e frasi originali.
Alla gente può piacere pensare a se stessa in quel modo, ma la realtà mostra il contrario in quasi tutte le interazioni, quando ripeto a pappagallo un detto di mio padre a mia figlia.
Inoltre, quando il presidente tiene un discorso che qualcun altro ha elaborato, esprimendo le opinioni di un gruppo di interesse esterno, o quando un terapeuta interagisce con il suo cliente secondo i principi che i suoi insegnanti le hanno insegnato a prestare attenzione.
In ogni data interazione, il quadro per la produzione – parlare o scrivere – e la ricezione – ascoltare o leggere e comprendere – varia in termini di ciò che viene detto, come viene detto, chi lo dice e chi è responsabile in ciascun caso.
Ciò che AI rivela sugli esseri umani

La concezione popolare del linguaggio umano vede la comunicazione principalmente come qualcosa che avviene tra persone che inventano nuove frasi da zero.
Tuttavia, tale ipotesi si rompe quando Woebot, un'app di terapia AI, viene addestrata per interagire con clienti umani da terapisti umani, utilizzando conversazioni da sessioni di terapia da uomo a uomo.
Si rompe quando uno dei miei cantautori preferiti, Colin Meloy dei The Decemberists, dice a ChatGPT di scrivere testi e accordi nel suo stile.
Meloy ha trovato la canzone risultante "straordinariamente mediocre" e priva di intuizione, ma anche stranamente nella zona di una canzone di Decemberists.
Come osserva Meloy, tuttavia, le progressioni di accordi, i temi e le rime nelle canzoni pop scritte dall'uomo tendono anche a rispecchiare altre canzoni pop, proprio come i discorsi dei politici attingono liberamente dalle passate generazioni di politici e attivisti, che erano già pieni di frasi di la Bibbia.
Canzoni pop e discorsi politici sono illustrazioni particolarmente vivide di un fenomeno più generale. Quando qualcuno parla o scrive, quanto viene generato di recente alla Chomsky?
Quanto viene riciclato alla Bakhtin? Siamo in parte robot? I robot sono in parte umani? Persone come Chomsky, che affermano che i chatbot sono diversi dagli oratori umani, hanno ragione.
Tuttavia, lo sono anche quelli come Bakhtin che sottolineano che non abbiamo mai veramente il controllo delle nostre parole, almeno non tanto quanto immaginiamo di essere.
In questo senso, ChatGPT ci costringe a considerare di nuovo una domanda secolare: quanto della nostra lingua è veramente nostra?
Hai qualche idea su questo? Scrivici una riga qui sotto nei commenti o porta la discussione sul nostro Twitter o Facebook.
Raccomandazioni della redazione:
- Commercianti AI di ChatGPT: troppo veloci, troppo furiosi, troppo rischiosi?
- Lo spam generato dall'intelligenza artificiale potrebbe presto inondare la tua casella di posta di truffe
- ChatGPT e altre IA linguistiche sono irrazionali quanto noi
- Come proteggere tuo figlio dalle pericolose sfide dei social media
Nota del redattore: questo articolo è stato scritto da Brendan H. O'Conner, professore associato di studi transfrontalieri presso l'Arizona State University, e ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.
Seguici su Flipboard, Google News o Apple News
