Il viaggio del pianista Xiaohe Liu attraverso performance accattivanti e collaborazioni internazionali

Pubblicato: 2023-07-15

Oggi, l’industria musicale abbraccia una moltitudine di generi, una vasta gamma di formati e una miscela di approcci tradizionali e moderni, rendendola un campo vivace in cui prosperano talento e innovazione. Tra la miriade di espressioni musicali, la musica classica occupa un posto unico, con il suo fascino senza tempo, emozioni profonde e significato storico. Mentre ci addentriamo nel regno della musica classica, il nome Xiaohe Liu colpisce sicuramente.

Xiaohe Liu è una pianista classica di straordinario calibro, le cui esibizioni hanno avuto risonanza tra il pubblico di tutto il mondo. Nato in Cina, la passione di Xiaohe per la musica è accesa in tenera età, portandolo in un viaggio segnato da innumerevoli esibizioni prestigiose, collaborazioni e riconoscimenti. La sua abilità musicale lo ha visto calcare palcoscenici illustri in tutta l'Asia, Europa e Nord America, guadagnandosi un ampio riconoscimento e rispetto nel regno della musica classica.

La carriera di Xiaohe è caratterizzata sia da esibizioni solistiche che da musica da camera, a dimostrazione della sua versatilità e adattabilità come musicista. Il Bolzano Piano Festival in Italia e il Festival di musica da camera barocca a Shanghai sono solo alcuni esempi dei grandi palcoscenici che hanno echeggiato con la sua musica. Le sue esibizioni, intrise di profondità emotiva e competenza tecnica, gli hanno fatto guadagnare l'ammirazione dei colleghi musicisti e l'apprezzamento del pubblico di tutto il mondo.

Al Bolzano Bozen Piano Festival, Xiaohe ha eseguito un recital solista, affascinando il pubblico con le sue interpretazioni melodiche e la sua abilità tecnica. Al contrario, il Festival di musica da camera barocca di Shanghai gli ha offerto l'opportunità di dedicarsi al dinamico mondo delle esibizioni d'insieme. Entrambe le esperienze hanno messo in mostra la sua gamma artistica e la sua capacità di connettersi con un pubblico diversificato.

Xiaohe non solo ha prosperato come artista solista, ma eccelleva anche nelle sue collaborazioni con orchestre, inclusa la prestigiosa orchestra del Conservatorio di Xi'an. Queste collaborazioni hanno ulteriormente arricchito il suo viaggio musicale, permettendogli di navigare in composizioni complesse e stabilire un profondo legame con gli altri musicisti.

Recentemente, abbiamo avuto l'onore di intervistare Xiaohe Liu, approfondendo la sua vasta esperienza nell'esecuzione di musica solista e da camera. Abbiamo esplorato le sue performance più memorabili, il suo approccio all'interpretazione musicale e la sua prospettiva unica sul ruolo della musica classica nella società contemporanea. La conversazione ha offerto spunti affascinanti sull'incrollabile dedizione di Xiaohe alla sua arte e sul suo straordinario viaggio come musicista.
Unisciti a noi in questa straordinaria conversazione in cui la musica prende vita e i sogni prendono vita sui tasti di un pianoforte.

Ciao, Xiaohe. Puoi raccontarci la tua esperienza esibendoti al Festival di musica da camera barocca di Shanghai? Qual è stato per te il momento più bello di quell’esperienza?

Performance di Xiaohe Liu al Festival Barocco

La partecipazione al 7° Festival di musica da camera barocca presso il Conservatorio di musica di Shanghai è stata un'esperienza trasformativa che ha avuto un profondo impatto sulla mia carriera musicale e sul mio sviluppo personale. Questo stimato evento è celebrato per la sua attenzione alle intricate composizioni del periodo barocco e alle esecuzioni storicamente informate.

Il momento clou dell'esperienza è stato, senza dubbio, la collaborazione con musicisti straordinari uniti dalla comune passione per la musica. Il festival ha riunito un'impressionante schiera di maestri di musica da camera per condurre masterclass e seminari. Tra questi figurano individui straordinari come Weicong Zhang, un diplomato della Manhattan School of Music che si è esibito alla Carnegie Hall e ha collaborato con musicisti di tutto il mondo, e Yingdi Sun, vincitore del premio d'oro al 7° Concorso pianistico internazionale Franz Liszt.

Sun, professore di pianoforte al Conservatorio di musica di Shanghai, è stato invitato ad esibirsi nella Grande Sala del Popolo per il presidente Xi Jinping e altri capi di stato in visita nel 2014. Il festival ha anche riunito un ensemble di strumentisti di talento, tra cui celebri violinisti, violoncellisti , flautisti e pianisti. Collaborare con questi musicisti affermati e osservare le loro esibizioni è stato sia educativo che stimolante.

Il repertorio meticolosamente selezionato del festival comprendeva opere non solo di importanti compositori barocchi come Johann Sebastian Bach, George Frederic Handel e Antonio Vivaldi, ma anche di compositori classici come Franz Schubert e Mozart. La sfida e l'immensa gioia di esplorare le complessità di questi capolavori e di renderli in modo storicamente informato sono state profondamente arricchenti.

Un'esperienza particolarmente memorabile è stata la nostra esecuzione del Trio per pianoforte n. 1 Op 99 D 898 di Schubert alla cerimonia di chiusura del festival. Abbiamo frequentato diverse masterclass guidate da Weicong Zhang su questo pezzo prima della performance, lasciandoci due giorni per riflettere e implementare commenti e suggerimenti.

Tutti e tre abbiamo lavorato a stretto contatto, sperimentando numerose idee per scoprire il suono perfetto che incapsula la musica di Schubert e il periodo classico, preservando le nostre voci e interpretazioni distinte. Sotto la guida del maestro, la nostra performance finale ha mostrato un notevole miglioramento, riflettendo la nostra crescita e il nostro sviluppo.

Come ti sei preparato per il tuo recital solista al Bolzano Bozen Piano Festival in Italia? Ci sono state difficoltà specifiche che hai incontrato durante il processo di preparazione?

La preparazione per il mio recital solista al Bolzano Bozen Piano Festival in Italia è stato un viaggio intenso ed emozionante. Per offrire una performance che fosse ricordata, ho dedicato molto tempo e impegno per garantire una presentazione raffinata e artisticamente accattivante.

Il passo iniziale è stato quello di curare attentamente un repertorio che non solo mettesse in risalto le mie capacità musicali ma che si armonizzasse anche con il tema del festival. Ciò ha richiesto una ricerca approfondita, lo studio di una varietà di compositori e delle loro opere, e infine la progettazione di un programma che offrisse una miscela di virtuosismo, profondità emotiva e varietà stilistica. I brani scelti, tra cui la Partita n. 2 di JS Bach, il Wanderer Fantasy di F. Schubert, lo Scherzo n. 3 di F. Chopin e la Polonaise Fantasy, abbracciano centinaia di anni e coprono tre periodi, fornendo un'eccellente vetrina dell'evoluzione musicale.

Una sfida particolare durante il processo di preparazione è stata affrontare l’ansia da prestazione. Viaggiare in Italia per la prima volta e incontrare maestri musicisti da tutto il mondo mi ha fatto sentire tutto poco familiare, il che ha aumentato i miei livelli di stress. Per esibirmi bene in queste circostanze, mi sono concentrato sulla padronanza dei requisiti tecnici dei brani scelti. Ogni pezzo presentava il suo insieme unico di passaggi intricati, diteggiature impegnative e strutture musicali complesse.

Per superare queste sfide, ho praticato diligentemente scale, arpeggi e studi per migliorare le mie capacità tecniche, puntando a un livello più elevato di precisione e controllo. Inoltre, il raggiungimento di un'assoluta familiarità con la musica attraverso innumerevoli ore di pratica e di ascolto attento mi ha permesso di mantenere una performance di alta qualità sotto pressione, anche in situazioni un po' distratte.

Un'altra sfida è stata trovare il giusto equilibrio tra precisione tecnica ed espressione artistica. Era fondamentale non solo eseguire le note in modo impeccabile, ma anche esprimere la profondità emotiva e la musicalità insite in ogni pezzo. Questa esplorazione ha comportato diverse scelte interpretative, sperimentando fraseggi e dinamiche diverse e cercando di far emergere il carattere unico di ogni pezzo.

Infine, l’adattamento a pianoforti diversi ha rappresentato una sfida. Tuttavia, attraverso una pratica approfondita e flessibilità, mi sono assicurato di poter fornire una performance coerente e coinvolgente indipendentemente dalle caratteristiche distintive dello strumento.

Potresti condividere una collaborazione memorabile che hai avuto con un'orchestra, come l'orchestra del Conservatorio di Xi'an? Com'è stato esibirsi con un'orchestra sinfonica e come ha migliorato la tua espressione musicale?

Esibizione di Xiaohe Liu con l'Orchestra del Conservatorio di Xi'an

L'esperienza di esibirsi con un'orchestra sinfonica non ha eguali. Eleva l'espressione musicale e aggiunge una dimensione profonda alla propria performance. La mia collaborazione con l'Orchestra del Conservatorio di Xi'an è stata un'opportunità straordinaria che mi ha permesso di combinare la mia abilità artistica con lo splendore collettivo e la ricchezza di un ensemble sinfonico completo. Questa orchestra, composta da musicisti altamente qualificati, ha fornito una solida base e uno spettro di colori vibranti che hanno accentuato la mia interpretazione musicale.

Far parte di un'esibizione di un'orchestra sinfonica è allo stesso tempo stimolante e umiliante. Mentre sedevo accanto al direttore d'orchestra, l'enormità del suono, la precisa sincronicità dell'ensemble e l'energia palpabile hanno creato un'esperienza oltre l'articolazione verbale.

Una delle sfide principali dell'esibirsi con un'orchestra, soprattutto nel contesto di un concerto per pianoforte, è il ruolo fondamentale svolto dal pianista. Eventuali errori o discrepanze possono potenzialmente disturbare l'orchestra, creando confusione. Per onorare gli sforzi collettivi del direttore d'orchestra e degli altri musicisti, è stato essenziale per me preparare meticolosamente il Concerto per pianoforte n. 1 di Chopin.

Questa preparazione non si è limitata a memorizzare la mia parte ma anche a capire con precisione quando l'orchestra entra ed esce in ogni sezione del pezzo. Inoltre, allineare la mia interpretazione con la visione del direttore d'orchestra è stato fondamentale. Questa natura collaborativa della performance ha favorito un senso di fiducia e rispetto reciproci mentre ci dirigevamo verso un obiettivo musicale condiviso.

Uno degli aspetti più notevoli dell'esibizione con l'Orchestra del Conservatorio di Xi'an è stato il dialogo musicale durante il concerto per pianoforte. L'interazione tra il pianoforte e le diverse sezioni dell'orchestra, ciascuna delle quali risponde e si basa sulle idee musicali dell'altra, è stata fonte di immensa gioia e ispirazione. Le melodie intrecciate degli archi, degli ottoni e dei legni con la voce del pianoforte hanno creato un intricato arazzo sonoro che è stato esilarante e profondamente commovente.

Inoltre, questa esperienza con l’orchestra sinfonica ha ampliato la mia prospettiva musicale. Mi ha permesso di comprendere le sfumature dell'orchestrazione, il delicato equilibrio delle voci e l'arte di fondere i contributi individuali in un insieme armonioso. Questo incontro ha approfondito la mia comprensione del repertorio orchestrale e ha notevolmente arricchito la mia sensibilità musicale.

Puoi descrivere il repertorio che hai eseguito durante le tue esibizioni di musica da camera? Cosa ti ha spinto verso la musica da camera e in cosa differisce dall'esibirsi come solista?

Concorso internazionale per artisti concertisti 2023

L'esperienza di esibirsi con un'orchestra sinfonica non ha eguali. Eleva l'espressione musicale e aggiunge una dimensione profonda alla propria performance. La mia collaborazione con l'Orchestra del Conservatorio di Xi'an è stata un'opportunità straordinaria che mi ha permesso di combinare la mia abilità artistica con lo splendore collettivo e la ricchezza di un ensemble sinfonico completo. Questa orchestra, composta da musicisti altamente qualificati, ha fornito una solida base e uno spettro di colori vibranti che hanno accentuato la mia interpretazione musicale.

Far parte di un'esibizione di un'orchestra sinfonica è allo stesso tempo stimolante e umiliante. Mentre sedevo accanto al direttore d'orchestra, l'enormità del suono, la precisa sincronicità dell'ensemble e l'energia palpabile hanno creato un'esperienza oltre l'articolazione verbale.

Una delle sfide principali dell'esibirsi con un'orchestra, soprattutto nel contesto di un concerto per pianoforte, è il ruolo fondamentale svolto dal pianista. Eventuali errori o discrepanze possono potenzialmente disturbare l'orchestra, creando confusione. Per onorare gli sforzi collettivi del direttore d'orchestra e degli altri musicisti, è stato essenziale per me preparare meticolosamente il Concerto per pianoforte n. 1 di Chopin.

Questa preparazione non si è limitata a memorizzare la mia parte ma anche a capire con precisione quando l'orchestra entra ed esce in ogni sezione del pezzo. Inoltre, allineare la mia interpretazione con la visione del direttore d'orchestra è stato fondamentale. Questa natura collaborativa della performance ha favorito un senso di fiducia e rispetto reciproci mentre ci dirigevamo verso un obiettivo musicale condiviso.

Uno degli aspetti più notevoli dell'esibizione con l'Orchestra del Conservatorio di Xi'an è stato il dialogo musicale durante il concerto per pianoforte. L'interazione tra il pianoforte e le diverse sezioni dell'orchestra, ciascuna delle quali risponde e si basa sulle idee musicali dell'altra, è stata fonte di immensa gioia e ispirazione. Le melodie intrecciate degli archi, degli ottoni e dei legni con la voce del pianoforte hanno creato un intricato arazzo sonoro che è stato esilarante e profondamente commovente.

Inoltre, questa esperienza con l’orchestra sinfonica ha ampliato la mia prospettiva musicale. Mi ha permesso di comprendere le sfumature dell'orchestrazione, il delicato equilibrio delle voci e l'arte di fondere i contributi individuali in un insieme armonioso. Questo incontro ha approfondito la mia comprensione del repertorio orchestrale e ha notevolmente arricchito la mia sensibilità musicale.

Condividi con noi la tua esperienza al concerto di apertura del Festival d'Arte Pianoforte del Conservatorio di Musica di Xi'an 2016. Come è stato far parte di un evento così prestigioso e come ha risposto il pubblico alla tua esibizione?

L'invito ad esibirmi allo Xi'an International Piano Art Festival è stato per me un onore e un'esperienza esaltante. Come ogni pianista potrà attestare, la partecipazione ad un evento così prestigioso rappresenta una pietra miliare significativa nel panorama artistico cinese.

Esibirsi in luoghi ampi e stimati come il Centro Artistico di Xi'an e partecipare a masterclass condotte da musicisti rinomati provenienti da tutto il mondo, ha offerto preziose opportunità di crescita, apprendimento e networking. Il festival vantava una lineup di musicisti di livello mondiale, tra cui Ying Wu, il presidente della Piano Society della Chinese Musicians' Society, e altri luminari come Shaoyi Dan, Yunjie Wu e Danwen Wei.

Partecipare ad un evento così prestigioso è stato un onore che mi ha permesso di affinare le mie competenze e assorbire nuove esperienze formative. Il pubblico era incredibilmente caloroso e ricettivo. I loro applausi e riconoscimenti hanno rafforzato la mia fiducia, affermando che la mia incessante ricerca della maestria e il mio impegno per la musica erano apprezzati e valorizzati.

Naturalmente, esibirsi in eventi di alto profilo come questo comporta dei nervi. La costante paura di potenziali errori o incidenti è sempre in un angolo della mente. Ma lo spettacolo è stato ben eseguito ed è stato accolto calorosamente dal pubblico, il che è stato immensamente gratificante.

Uno dei momenti salienti del festival è stata la masterclass a cui ho partecipato, diretta da Shaoyi Dan. Questo corso mi ha offerto l'opportunità di acquisire preziosi spunti e feedback, arricchendo la mia esperienza complessiva al festival. Far parte di questo prestigioso evento è stato davvero speciale ed è servito a rafforzare la mia dedizione al mio viaggio musicale.

Mentre ti esibivi in ​​vari paesi dell'Asia, Europa e Nord America, hai notato differenze culturali nel coinvolgimento del pubblico? Come ti sei adattato a queste differenze e hanno influenzato il tuo stile di performance?

La musica classica, come ogni forma d'arte, ha un significato culturale unico e incarna sviluppi storici distinti in varie regioni. Queste disparità regionali svolgono un ruolo sostanziale nel plasmare l’atteggiamento del pubblico nei confronti della musica e il suo apprezzamento per essa. Ogni regione nutre norme, aspettative e risposte uniche alle esibizioni dal vivo, che influenzano invariabilmente il mio stile di esecuzione e la selezione del repertorio.

In Asia, in particolare in paesi come la Cina, il pubblico tende ad essere più riservato e attento durante gli spettacoli. Sottolineano il rispetto per l'artista e una cultura di ascolto mirato. Gli applausi possono essere più sommessi tra un brano e l'altro durante un recital, ma l'apprezzamento è profondamente sentito e spesso si concentra sulla competenza tecnica.

Al contrario, il pubblico europeo spesso dimostra un ricco patrimonio culturale di apprezzamento della musica classica. Dato che la musica classica ha origini profondamente radicate nella loro cultura, il pubblico è informato e appassionato del repertorio. Il loro impegno è evidente attraverso frequenti ed entusiastici applausi ed espressioni vocali di apprezzamento. Il pubblico europeo è spesso esperto nelle sfumature della musica classica e risponde attivamente all'interpretazione e alla musicalità presentata.

La cultura concertistica nordamericana è vivace e diversificata. Il pubblico qui tende ad essere più espansivo nell'esprimere il proprio entusiasmo e apprezzamento attraverso applausi e reazioni vocali. L'atmosfera spesso favorisce un senso di connessione più informale e interattivo tra l'esecutore e il pubblico. Sembra esserci anche una maggiore accettazione per interpretazioni più libere.

Queste variazioni culturali influenzano sottilmente il mio stile di performance. Ad esempio, nelle regioni in cui il pubblico è più riservato, potrei concentrarmi maggiormente sulla trasmissione delle sottigliezze e delle sfumature emotive, consentendo alla musica di comunicare alle sue condizioni. D’altra parte, nelle regioni con un pubblico più espressivo, potrei enfatizzare i contrasti dinamici e impegnarmi in una comunicazione più diretta con gli ascoltatori. In definitiva, il mio obiettivo è trovare un equilibrio tra il rimanere fedele alla mia interpretazione artistica e allo stesso tempo essere sensibile alle norme culturali di ciascuna regione specifica.

Qual è il tuo approccio nel bilanciare l'interpretazione delle intenzioni del compositore con l'aggiunta della tua espressione artistica durante le tue performance soliste? Come ti assicuri che le tue interpretazioni risuonino con il pubblico?

Trovare un equilibrio tra onorare l'intento del compositore ed esprimere la creatività personale rappresenta davvero un'arte raffinata. È fondamentale rispettare la visione originale del compositore, lasciando che la musica serva da canale per l'espressione personale.

Il mio primo passo verso il raggiungimento di questo equilibrio prevede lo studio completo della composizione. Ciò include la ricerca del contesto storico, la comprensione della vita e delle influenze del compositore e la familiarizzazione con gli stili musicali prevalenti durante il periodo in cui il pezzo è stato composto. Questa comprensione mi permette di cogliere le intenzioni del compositore e i messaggi che intendeva trasmettere attraverso la sua musica.

Dopo questa fase di ricerca, interiorizzo profondamente la musica, connettendomi con il contenuto emotivo del pezzo, identificando le sue narrazioni sottostanti e abbracciando le possibilità espressive della partitura. Questo processo mi permette di connettermi emotivamente con la musica e costruire un rapporto personale con essa.

Pur rispettando l'intento del compositore, mi sforzo anche di infondere la mia interpretazione nella musica. Ciò implica esplorare varie possibilità di fraseggio, dinamica e tempo e sperimentare diverse sfumature e colori per far emergere la mia voce musicale unica. Questa esplorazione facilita una connessione personale con la musica e mi consente di trasmettere il mio viaggio emotivo al pubblico. Tuttavia, queste espressioni personali e scelte artistiche derivano sempre da ciò che è già presente nella partitura. Ad esempio, se le armonie di un brano hanno un colore decisamente scuro, potrei scegliere di suonare con un tocco più morbido o enfatizzare il basso, allineando così la mia interpretazione con l'intento del compositore.

Anche il feedback di colleghi musicisti e maestri gioca un ruolo cruciale nel perfezionare la mia interpretazione. Alcuni individui possono avere una comprensione più profonda di un particolare pezzo e le loro intuizioni possono rivelarsi preziose. Se un numero significativo di ascoltatori suggerisce che la mia interpretazione si allontana troppo dall’intento originale o manca di stile personale, rimango aperto a rivalutare e adattare il mio approccio.

Alla fine, l'obiettivo è rispettare e onorare l'intento del compositore aggiungendo un tocco personale che valorizzi la musica e la renda unicamente mia. Si tratta infatti di un equilibrio delicato, ma raggiungerlo può portare a performance profondamente significative e accattivanti.

Puoi condividere un caso in cui hai affrontato un brano musicale particolarmente impegnativo e come hai superato le difficoltà? Come hai affrontato il processo di apprendimento e come hai assicurato una performance di successo?

Questa è davvero una domanda intrigante, poiché nessun brano musicale è privo di aspetti stimolanti. L’idea che una composizione possa essere abbastanza semplice da poter essere eseguita in modo impeccabile al primo tentativo è un’idea sbagliata. Anche i pezzi dall’aspetto più semplice spesso nascondono elementi stimolanti. Ogni pezzo, ogni compositore, presenta una serie unica di sfide.

Spesso mi ritrovo a riflettere su cosa differenzia il suono di un compositore da quello di un altro. Queste differenze sono di natura più musicale o tecnica? Pertanto, di fronte a difficoltà musicali o tecniche, il mio primo passo è sempre quello di ricercare il compositore. Successivamente, mi impegno in una pratica lenta e consapevole, utilizzando la ripetizione come strumento chiave per padroneggiare i passaggi difficili.

Se la sfida risiede più nel lato musicale, vocalizzerò il pezzo ed esplorerò diverse interpretazioni da parte di una varietà di artisti. Questo esercizio mi permette di comprendere la gamma di possibilità di interpretazione del pezzo e mi aiuta a sviluppare la mia visione unica su di esso.

Successivamente, creo un piano su come voglio dare forma al pezzo, che include decisioni su fraseggio, dinamica e tempo tra gli altri elementi. Una volta finalizzato questo piano, lo annoto sullo spartito per assicurarmi di ricordare e mantenere la coerenza ogni volta che suono il pezzo.

Suonare musica non riguarda solo l'atto di esibirsi. Si tratta anche di una ricerca approfondita e di un'esplorazione di come vuoi che suoni la musica e di come ottenere il suono desiderato. Ogni sfida in un pezzo è una nuova opportunità di apprendimento che mi aiuta a crescere e svilupparmi come musicista.