Stanza umida o doccia accessibile: fare la scelta giusta per il vostro bagno

Pubblicato: 2023-09-26

Stanza umida o doccia accessibile: fare la scelta giusta per il vostro bagno

Il bagno è senza dubbio uno degli spazi più vitali di ogni casa. È dove iniziamo e finiamo le nostre giornate, eseguendo le routine quotidiane essenziali. Per le persone con difficoltà motorie, i bagni per la mobilità sono fondamentali per mantenere l’indipendenza e la qualità della vita.

Due opzioni popolari per i bagni per disabili sono le stanze umide e le docce accessibili. In questa esplorazione approfondita, approfondiremo i pro e i contro di ciascuno, aiutandoti a prendere una decisione informata quando trasformerai il tuo bagno.

Comprendere le stanze umide e le docce accessibili

Prima di scegliere se avere una stanza umida o una doccia accessibile, è essenziale coglierne le differenze fondamentali.

Stanza umida

Una stanza umida è un bagno completamente impermeabile in cui il pavimento, le pareti e i soffitti sono impermeabilizzati per creare uno spazio aperto e privo di barriere. Una stanza umida è uno spazio bagno in cui l'intera stanza funge da cabina doccia e non è presente un piatto doccia o una vasca da bagno separati. Invece, l’intero pavimento della stanza umida è leggermente inclinato per garantire un drenaggio adeguato.

Ecco una spiegazione dettagliata di cos'è una stanza umida e come drena efficacemente l'acqua.

Componenti chiave di una stanza umida:

  • Pavimentazione: il pavimento di una stanza umida è generalmente ricoperto con materiali impermeabili come piastrelle, pietra naturale o vinile specializzato per stanze umide. La scelta della pavimentazione dipende dalle preferenze estetiche e da considerazioni pratiche.
  • Impermeabilizzazione: l'impermeabilizzazione è un aspetto critico della costruzione di stanze umide. Sulle pareti e sul pavimento vengono installate membrane impermeabili o sistemi di cisterna per evitare che l'acqua penetri nella struttura sottostante causando danni.
  • Area doccia: l'area doccia in una stanza umida non dispone di una cabina o di un vassoio tradizionale. Invece, di solito è dotato di un soffione doccia montato a parete o a soffitto e di una parete divisoria o schermo in vetro per contenere gli schizzi consentendo al tempo stesso un senso di apertura.
  • Sistema di drenaggio: il sistema di drenaggio in una stanza umida è un elemento chiave che garantisce un'efficace rimozione dell'acqua. È costituito dai seguenti componenti:
  • Scarico: lo scarico è il punto centrale da cui l'acqua esce dalla stanza umida. In genere è uno scarico a pavimento posizionato strategicamente per consentire all'acqua di fluire verso di esso. Lo scarico può essere lineare (uno scarico a canale stretto, di forma rettangolare) o puntuale (uno scarico circolare situato al centro della stanza).
  • Sifone: sotto il pavimento, un sifone è collegato allo scarico. Lo scopo della trappola è impedire ai gas di scarico di entrare nella stanza consentendo al tempo stesso all'acqua di fluire liberamente.
  • Pendenza: l'intero pavimento della stanza umida è leggermente inclinato verso lo scarico. Questa pendenza garantisce che l'acqua scorra naturalmente verso lo scarico, evitando pozzanghere e ristagni d'acqua.

Vantaggi delle stanze umide

Accessibilità totale: le stanze umide sono l'emblema del design accessibile. L'assenza di barriere o box doccia li rende perfetti per gli utenti su sedia a rotelle o con ausili alla mobilità.

Efficienza spaziale: le stanze umide possono massimizzare lo spazio in un bagno, rendendole un'ottima scelta per i bagni più piccoli. Il design aperto consente flessibilità di layout e crea un senso di spaziosità.

Facile manutenzione: la natura impermeabile delle stanze umide semplifica la pulizia e la manutenzione. Ci sono meno angoli e fessure in cui si possono sviluppare muffe o funghi.

Le stanze umide offrono numerosi vantaggi, tra cui una facile accessibilità per le persone con difficoltà motorie, una manutenzione ridotta grazie all'assenza di cabine doccia e un'atmosfera contemporanea e spaziosa. Un drenaggio adeguato è alla base di ciò che fa sì che una stanza umida funzioni in modo efficace, garantendo che l'acqua venga rimossa in modo efficiente e sicuro dallo spazio, prevenendo danni causati dall'acqua e mantenendo un ambiente bagno pulito e asciutto.

Docce accessibili (walk-in).

Per doccia accessibile si intende un'area doccia progettata con specifiche caratteristiche di accessibilità ma che fa parte di una disposizione del bagno più tradizionale. Quando si sceglie una doccia accessibile per gli utenti su sedia a rotelle, è fondamentale considerare vari fattori per garantire che soddisfi le vostre esigenze e preferenze specifiche.

Ecco alcuni diversi tipi di docce accessibili e considerazioni chiave da tenere a mente:

Tipologie di docce accessibili:

  • Doccia con accesso a livello: questa doccia senza barriere consente a un utente su sedia a rotelle di rotolare direttamente nell'area doccia senza incontrare soglie o ostacoli. Solitamente presentano un ampio ingresso e un pavimento inclinato che dirige l'acqua verso uno scarico posizionato centralmente. Le docce con accesso per sedie a rotelle sono l'opzione più adatta alle sedie a rotelle.
  • Docce senza cordoli: le docce senza cordoli hanno una soglia leggermente rialzata, ma è minima e può essere facilmente percorsa dalla maggior parte delle sedie a rotelle. Forniscono un aspetto elegante e moderno pur offrendo accessibilità. Queste docce hanno spesso un sistema di scarico lineare che elimina la necessità di uno scarico centrale.
  • Docce per trasferimento: le docce per trasferimento sono progettate per le persone che possono trasferirsi dalla sedia a rotelle ai sedili per doccia. Queste docce sono dotate di panca integrata o sedile ribaltabile, maniglioni e soffione estraibile per comodità. Assicurarsi che il sedile della doccia sia ad un'altezza adeguata per un facile trasferimento.

Considerazioni chiave nella scelta di una doccia accessibile per gli utenti su sedia a rotelle:

Dimensioni e disposizione: considerare le dimensioni della doccia e se offre ampio spazio per manovrare comodamente una sedia a rotelle. Assicurarsi che il layout consenta un facile ingresso e uscita.

Soglia: se opti per una doccia senza cordolo o con accesso per sedie a rotelle, controlla l'altezza della soglia. Dovrebbe essere il più basso possibile per ridurre al minimo eventuali ostacoli per gli utenti su sedia a rotelle.

Maniglioni: installa i maniglioni in posizioni strategiche all'interno della doccia per fornire stabilità e supporto per il trasferimento o il mantenimento dell'equilibrio. I maniglioni devono essere fissati saldamente al muro.

Comandi della doccia: assicurarsi che i comandi della doccia siano a portata di mano dalla posizione seduta su una sedia a rotelle. I controlli a leva sono spesso più facili da azionare rispetto alle manopole tradizionali.

Pavimentazione antiscivolo: seleziona un materiale per pavimentazione antiscivolo per migliorare la sicurezza all'interno della doccia. Piastrelle strutturate o tappetini antiscivolo possono fornire ulteriore trazione.

Sedile per doccia: se scegli una doccia per trasferimento, assicurati che il sedile integrato o ribaltabile sia robusto, ad un'altezza adeguata e fissato saldamente alla parete.

Soffione doccia portatile: un soffione doccia portatile su un tubo flessibile consente una maggiore flessibilità nel dirigere il flusso d'acqua ed è particolarmente utile per le persone con mobilità ridotta.

Porte Doccia: Valuta la tipologia di cabina che preferisci. Assicurati che il metodo di accesso sia facile da usare.

Vantaggi delle docce accessibili

Conveniente: le docce accessibili sono più convenienti rispetto alle stanze umide, rendendole una scelta economica per le modifiche all'accessibilità del bagno.

Versatilità: è possibile adattare un bagno esistente incorporando una doccia accessibile senza una revisione completa. Questo può essere particolarmente vantaggioso se hai un budget limitato o hai spazio limitato.

Privacy e controllo della temperatura: le docce accessibili in genere hanno un'area doccia designata con recinzioni o tende, garantendo maggiore privacy e un migliore controllo della temperatura.

La scelta di una doccia accessibile per gli utenti su sedia a rotelle implica un'attenta pianificazione e la considerazione delle esigenze individuali. Selezionando il giusto tipo di doccia e prestando attenzione agli elementi chiave del design, puoi creare uno spazio bagno sicuro e confortevole che migliora la tua routine quotidiana e promuove l'indipendenza.

Porta via

La scelta tra una stanza con bagno umido e una doccia accessibile dipende da vari fattori, tra cui budget, spazio e preferenze personali. Entrambe le opzioni possono creare un bagno accessibile e confortevole per le persone con difficoltà motorie.

Per prendere la decisione giusta, consulta un terapista occupazionale o un appaltatore specializzato in bagni per la mobilità che possa valutare le tue esigenze e aiutarti a creare un bagno adatto alle tue circostanze specifiche. In definitiva, sia che tu opti per il design aperto e più accessibile di una stanza umida o preferisca modificare il tuo bagno con una doccia accessibile, entrambe le opzioni possono migliorare la qualità della tua vita e promuovere l’indipendenza.

Sovvenzioni per strutture per disabili (DFG) per bagni per disabili

Il governo del Regno Unito mira ad aiutare le persone con disabilità a continuare a vivere in modo indipendente e sicuro nelle proprie case. Per raggiungere questo obiettivo, il governo fornisce sussidi per strutture per disabili (DFG) per finanziare modifiche essenziali delle case.

Queste sovvenzioni, amministrate dalle autorità locali, svolgono un ruolo fondamentale nell’eliminazione delle barriere e nel miglioramento dell’accessibilità all’interno della casa. Consentono alle persone con disabilità di apportare le modifiche necessarie alle loro proprietà, come l’installazione di bagni per disabili.

Richiedere una sovvenzione per strutture per disabili .