Qual è l'obiettivo del marketing relazionale?

Pubblicato: 2021-02-19

Qual è l'obiettivo del marketing delle relazioni

Il marketing è la pietra angolare di ogni azienda, grande o piccola che sia, e qualunque sia la natura delle operazioni.

Nell'attuale scenario pandemico del 2021 sono emerse diverse tendenze importanti.

A livello globale, i marchi stanno affrontando una crescente pressione economica per fornire risultati in tempo reale. Non sono in grado di sborsare fondi su risorse che non promettono un uguale ritorno sull'investimento.

Ciò significa che gli esperti di marketing e i dipartimenti di marketing devono stringere la cinghia e allocare le risorse disponibili in modi più intelligenti ed efficienti in modo da ottenere i massimi risultati.

Il marketing relazionale è un approccio moderno ai problemi che i marketer devono affrontare da più tempo.

Tendenze importanti nel marketing

I guru del settore prevedono che, a causa della crisi medica e del panico mondiale, potrebbe esserci una maggiore necessità per i clienti di esperienze positive. Possono anche cercare un impegno non di acquisto con marchi a cui sono stati fedeli. Questi includerebbero punti fedeltà, riscatti, UX virtuale e più interazione digitale con il marchio.

Potrebbe anche esserci un aumento dell'integrazione dei programmi di fidelizzazione nella componente dei social media. Oggi i clienti apprezzano i marchi che prendono sul serio la loro salute e sicurezza. Le transazioni contactless, l'enfasi sul benessere, la coscienza sociale e comunitaria, il supporto all'innovazione e l'adattamento, la resilienza e il mantenimento della presenza del marchio sono alcuni dei modi in cui alcuni marchi sono rimasti in vita mentre altri sono caduti nel dimenticatoio.

La "cultura del richiamo" nei social media ha assicurato che i marchi che non si adattano siano ritenuti responsabili in pubblico per decisioni contrarie ai valori sociali.

Un'altra grande tendenza è il fatto che i marchi globali hanno iniziato a pensare in modo locale nelle comunità in cui operano.

Tenendo presenti questi aspetti, è importante analizzare il ruolo del marketing relazionale, i suoi obiettivi e i vantaggi che offre.

Leggi anche:

  • Come avere un incredibile successo di marketing
  • Modi per far crescere la tua attività locale con il marketing digitale
  • Potenzia la tua startup con Local SEO

Che cos'è il marketing relazionale?

I consumatori non l'hanno mai avuto così bene! Con milioni di prodotti, servizi e marchi tra cui scegliere, e tutti in lizza per l'attenzione e il patrocinio, gli acquirenti hanno l'imbarazzo della scelta.

Fino agli anni '90, gli sforzi di marketing tendevano a concentrarsi su vendite, ricavi e messaggi incentrati su prodotti/servizi.

Tutto ciò è cambiato con il cambiamento del panorama economico, i notevoli progressi tecnologici e la natura dinamica del comportamento dei consumatori.

Le organizzazioni e gli imprenditori hanno iniziato a rendersi conto che l'acquisizione di nuovi clienti non è solo un duro lavoro, ma è anche costoso. Mentre i precedenti sforzi di marketing erano concentrati sulle transazioni attuali e future, migliorando i ricavi e le vendite, le aziende hanno presto capito che la soddisfazione dei clienti, la lealtà e la capacità di resistenza del marchio erano state svalutate.

Il marketing relazionale d'altra parte dà la priorità al cliente e dirige i suoi sforzi verso l'instaurazione, il mantenimento e la promozione di scambi di buona qualità tra le parti che effettuano la transazione.

In sostanza, deve esserci una relazione (leggi connessione emotiva) affinché i clienti rimangano fedeli a un marchio. Questa è una strategia a lungo termine. È progettato per tenere a mente relazioni durature e non solo brevi transazioni.

Gli studi dimostrano che l'80% dei ricavi di un'azienda proviene dal 20% dei clienti attuali.

Il solo aumento della fidelizzazione dei clienti del 5% può aumentare la redditività del 75% perché il costo del rinnovo di un cliente è solo l'11% di quello che costa acquisirne uno nuovo.

Questo è il motivo per cui la strategia di marketing relazionale si concentra sulla costruzione, lo sviluppo, il nutrimento e il sostegno delle connessioni. Questo crea resistenza e lealtà che producono risultati migliori a lungo termine.

Vantaggi del marketing relazionale

Quando le aziende si concentrano maggiormente sulla relazione piuttosto che sulla transazione che collega le persone, offre vantaggi significativamente più elevati. Questi includono:

  • Una migliore comprensione delle esigenze, delle preferenze e del comportamento dei clienti
  • Rimanere in contatto costante con i clienti per capire le loro mutevoli esigenze
  • Soddisfare le aspettative per modificare prodotti/servizi in tandem
  • Maggiore presenza e visibilità sui social media
  • Aumenta i ricavi
  • Crea una fedeltà al marchio duratura e solida
  • Incorpora relazioni laterali con tutte le parti interessate
  • Aiuta ad analizzare i concorrenti

Obiettivi e obiettivi del marketing relazionale

Costruire relazioni solide è l'obiettivo finale di tutte le strategie di marketing correlate.

A tal fine, si propone di:

Dimostra la tua attenzione e preoccupazione per i clienti: con ogni interazione con clienti, fornitori, azionisti, fornitori e dipendenti, le strategie di marketing relazionale mirano a dimostrare loro che tieni al loro benessere. Ciò si ottiene adottando un approccio emotivo ed empatico alla relazione piuttosto che un approccio transazionale/di vendita.

Rispondere in modo appropriato: il marketing relazionale dà priorità alle interazioni con i clienti. Ecco perché l'ascolto attivo è una pietra angolare di questa strategia. Puoi utilizzare gli strumenti dei social media e i dati disponibili tramite il tuo sito Web per facilitare ciò. Di conseguenza, sarai più in grado di rispondere in modo più appropriato e tempestivo al tuo cliente.

Valore aggiunto: uno degli aspetti importanti di una relazione è che aggiunge valore a tutte le parti coinvolte. In qualità di imprenditore, puoi offrire una serie di informazioni utili ai visitatori del tuo sito web. Questo può essere sotto forma di brevi moduli di formazione, blog didattici, notizie del settore, opinioni, feedback e recensioni di clienti a lungo termine, informazioni tecniche su prodotti/servizi, e-book, whitepaper, ecc.

Redditività: le aziende esistono per realizzare profitti. Le strategie di marketing relazionale garantiscono un aumento della redditività perché:

  • i costi di acquisizione dei clienti sono inferiori
  • i clienti fedeli sono più propensi a spendere sempre più frequentemente
  • i clienti a lungo termine sono più aperti a nuove offerte e innovazioni
  • la tua spesa di marketing è molto più bassa
  • dipendenti e azionisti sono più connessi emotivamente alla tua attività, riducendo il fatturato

Raccolta di dati: il marketing relazionale è uno dei modi più intelligenti per raccogliere dati più approfonditi e completi sui tuoi clienti. Il tuo sito web ti fornisce enormi quantità di informazioni su dati demografici, comportamento, reddito, modelli di acquisto, frequenza, feedback, ecc. che puoi utilizzare a tuo vantaggio. I dati utilizzabili ti aiutano a personalizzare meglio le tue offerte e a offrire anche informazioni pertinenti e tempestive ai tuoi clienti.

Personalizzazione: un obiettivo importante del marketing relazionale è la personalizzazione. Come imprenditore, consegnare un messaggio appropriato, interessante e utile al cliente al momento giusto e al giusto prezzo è stato il Santo Graal del marketing sin dagli albori del commercio. Conoscere il tuo cliente ed essere in grado di prevedere le sue azioni, bisogni, desideri e comportamenti futuri ti aiuta a semplificare le tue operazioni e fare migliori proiezioni finanziarie.

Advocacy: con il marketing relazionale, i tuoi clienti diventano un'estensione del tuo dipartimento di marketing. I clienti fedeli tendono a diventare evangelisti del marketing. Si sforzano di spargere la voce ad amici e familiari e coinvolgono la loro cerchia sociale di influenza in molte delle loro decisioni di acquisto. Quando offri una UX coerente, sono in grado di mostrare meglio la tua attività, i tuoi prodotti e i tuoi servizi in una luce migliore sui social media.